di Redazione —

«La politica per me è passione, ma oggi è anche una grande emozione, perché è diventata legge una mia PdL per l’istituzione non solo di un Osservatorio regionale per i pugliesi affetti da autismo, ma che in aula, grazie a un emendamento scritto insieme all’assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, servirà, anche, a fare in modo che i pazienti e le famiglie possano essere rimborsati per le spese che sostengono con alcuni specialisti. Finalmente diamo seguito e attuazione anche ai cinque milioni che stanziamo in Bilancio, che, per motivi burocratici, non erano mai stati di fatto sbloccati.

Per me, che da anni seguo con attenzione la problematica, oggi, sento di aver davvero dato un senso al mio ruolo di consigliere regionale. Infatti, l’Osservatorio vuole essere al servizio dei soggetti istituzionali e sociali per monitorare le politiche regionali di prevenzione, cura e sostegno delle persone affette da disturbi dello spettro autistico e, che, oggi, più che mai, è indispensabile, visto che negli ultimi 20 anni si è registrato un significativo incremento dei casi, che si attestano ad oggi intorno ai 3/4 per mille bambini anche in ragione delle accresciute capacità diagnostiche. In Italia, un bambino ogni 77 soffre di uno spettro autistico e, secondo i dati, tra vent’anni, arriveremo a uno ogni 30.

Ringrazio tutti i consiglieri regionali che in maniera bipartisan hanno compreso il valore della mia proposta e hanno votato all’unanimità. Davvero, oggi, abbiamo scritto una bella pagina di politica, prima approvando tutti insieme la legge sul Terzo Settore e poi questo sull’Autismo. Abbiamo, davvero, pensato ai pugliesi, a coloro che aiutano chi soffre, le associazioni di volontariato e chi soffre per una patologia della quale si parla tanto, ma finora si è fatto ben poco, anzi, le famiglie sono state spesso lasciate sole.

Da oggi, con l’Osservatorio, composto da professionisti operanti nel mondo sanitario e socio-sanitario regionale, si potranno agevolare i processi decisionali con analisi puntuali e propositive riguardanti ad ampio raggio le tematiche legate al mondo dell’autismo, nonché offrire un concreto supporto ai soggetti istituzionali e sociali che intendono avvalersi del suo operato», ha detto Renato Perrini, capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, non nascondendo soddisfazione, per l’approvazione all’unanimità del testo normativo relativo all’Osservatorio sull’autismo.

error: Content is protected !!